Sogni e progetti diventano realtà…


Finanza e Controllo

Audit economico finanziario

Riclassificazione di Conto Economico e Stato Patrimoniale, Analisi inter-periodali e inter-aziendali (benchmark), Rendiconto Finanziario (cash flow), Break-even.

 

Redditività operativa ed equilibrio finanziario

Gestione: Redditività, Efficienza e Produttività.

Equilibrio: Liquidità, Indebitamento e Struttura Finanziaria.

 

Ricerca del Profitto

Gestione Costi e Ottimizzazione del Capitale:

– Costi di struttura, Produzione, Servizi interni/esterni, Capital management (propri/terzi), Acquisti e supply chain.

– Capitale circolante, Investimenti, Gestione finanziaria degli assets.

 

Budget e indicatori di performance

Sviluppo e finanziamento della crescita


Marketing e Vendite

Mercato e Concorrenza

– Fatturato e trend del mercato target;
– Analisi dello scenario competitivo attuale e prospettico;
– Analisi dei modelli di business della concorrenza: punti di forza e di debolezza opportunità e rischi.

Clienti

– Identificazione del target di consumatori, segmentazione del cliente;
– esigenze, desideri e motivazioni all’acquisto;
– analisi ABC e gestione del portafoglio clienti;
– Customer Satisfaction e Customer Loyalty;
– Definizione KPIs.

U.S.P.
– Valutazione degli elementi distintivi rispetto alla concorrenza;
– Studio e definizione della Unique Selling Proposition:  Descrizione Offerta Garanzia.

Forza Vendita 

– Assessment della forza vendita attuale: incremento e misurazione delle performance;
– Analisi delle vendite per canale, segmento/cliente linea/prodotto;
– Piano di incentivazione.

Piano di Marketing e Vendita

– Definizione degli obiettivi, strategie e strumenti operativi: budget delle vendite, planning e team;
– Definizione del marketing mix ottimale (prodotto, prezzo, pubblicità e canali di distribuzione)
– Condivisione, coordinamento e sinergie con le parti coinvolte;
– Comunicazione e azioni di sostenimento del piano;
– Controllo delle performance, analisi e valutazioni per I periodi successivi.


Gestione dei processi

Business Process Management – Improvement – Re-engineering

Definizione di obiettivi, ruoli e tempi

Mappatura dei processi as-is ed identificazione delle criticità

Progettazione, ridisegno, validazione e formazione

Definizione KPIs per la valutazione dei risultati e azioni correttive

Certificazioni interne ed esterne

Individuazione ed eliminazione degli sprechi


Business plan

Definizione del piano strategico per startup, new business e rinnovamento aziendale. Internazionalizzazione.

 

Descrizione generale dell’impresa

Illustrazione della natura dell’impresa e descrizione delle caratteristiche fondamentali. Definizione degli obiettivi di business.

 

Descrizione dei prodotti e dei servizi

Descrizione puntuale: caratteristiche fisiche, finalità, attrattive (Unique Selling Proposition), evoluzione.

 

Piano marketing e vendite

Definizione del marketing mix: definizione del mercato ed opportunità, Concorrenza e fattori endogeni, Strategie di marketing e vendite, previsioni di vendita.

 

Piano operativo

Definizione delle modalità con cui l’impresa intende realizzare i propri prodotti/fornire i propri servizi: come si intende sviluppare il prodotto, come avviene la produzione, come si fornirà assistenza tecnica, quali saranno i fattori di influenza esterna (risorse, tecnologia, clienti, normativa)

 

Management e organizzazione

Definizione dell’organizzazione: individuazione delle funzioni aziendali coinvolte nel progetto e per ciascuna di esse identificazione di caratteristiche e competenze che dovrebbero possedere le persone preposte.

 

Traguardi principali

Definizione ed individuazione delle tappe principali dello sviluppo del progetto e i relativi tempi previsti: accordi di finanziamento, sviluppo del prodotto, avvio test di mercato e produzione, avvio processi di vendita, raggiungimento Punto di Pareggio, eventuale ampliamento dell’attività.

 

Struttura e capitalizzazione

Descrizione puntale di bisogni aziendali per l’avviamento del progetto o dell’attività e delle modalità di capitalizzazione: modalità di finanziamento, fabbisogno di capitale, prestiti a termine.

 

Piano finanziario

Definizione di proiezioni realistiche ed organiche che confermino i risultati finanziari previsti per l’impresa: spiegazione dettagliata delle proiezioni, Conto Economico preventivo (3 esercizi), Prospetto dei Flussi di Cassa, Stato Patrimoniale preventivo (3 esercizi).